Ti trovi su Home » Archivio categoria 'Arte e Cultura'

Archivio della Categoria ‘Arte e Cultura’

    
Le artiste di Roma
Pubblicato il 04-05-2018

Roma ha dato i natali ad illustri protagoniste dell’arte contemporanea. Difficile elencarle tutte, ne segnaliamo alcune.

Benedetta (Cappa Marinetti), nata a Roma nel 1897, e morta a Venezia nel 1977, iniziò a frequentare lo studio di Giacomo Balla nel ’17, dove conobbe, Filippo Tommaso Marinetti, che sposò nel ’23. Iniziò nel movimento futurista con esercitazioni “parolibere” e un romanzo, per poi abbracciare l'”Aeropittura”. Abbandonerà questa attività dopo la morte del marito nel ’44.

Luce Balla (1904-1994), figlia del pittore Giacomo Balla, deve la sua formazione artistica agli insegnamenti del padre. Sue le famose serie dei “Notturni”.

Carla Accardi, nata a Trapani nel 1924, ma di formazione romana. Il clima culturale della città la convinse a trasferirivisi definitamene nel ’45. Conosce Consagra, Turcato, Attardi, Dorazio, Guerrini, Perilli e dà vita al rivoluzionario Gruppo Forma 1 impegnato sul fronte dell’arte astratta.

Giosetta Fioroni, nata a Roma nel 1932. Negli anni Sessanta è l’unica donna a far parte del gruppo Scuola di Piazza del Popolo, con Schifano, Angeli, Festa. Dagli anni ’90 si dedica alla ceramica.

Stefania Fabrizi, nata nel 1958, famosa per la rappresentazione dei corpi energumeni degli atleti, dei giganti e dei pugili, figure nude, asessuate, lisce, eroiche.

Paola Gandolfi, nata nel 1949, famosa per la rappresentazione di corpi spezzati. Figure prevalentemente femminili, sospese in dimensioni senza tempo, spazio ne’ gravità, colte nella frammentazione delle varie parti del corpo.

Ida Magliocchetti (1871-1938) attivista nei movimenti femministi italiani di fine ‘800, e all’inizio del secolo entra in contatto con gli ambienti del Divisionismo romano.

Antonietta Raphael, scultrice e pittrice, lituana di nascita nel 1895, ma di formazione e affermazione romana, dove morirà nel ’75. Con Mafai, suo futuro marito, Mazzacurati e Scipione, nel ’25 dà vita al sodalizio noto come Scuola di Via Cavour, di ispirazione espressionista.

    
Invito alla lettura a Roma
Pubblicato il 22-06-2007

Finalmente, quest’anno, torna la bellissima manifestazione Invito alla Lettura, una rassegna di libri gratuita ospitata dai giardini di Castel Sant’Angelo. Per ben cinque anni lo storico evento romano non è stato presente al suo appuntamento d’estate.

Il nome è cambiato: adesso è stato ribattezzato Letture d’estate, lungo il fiume e fra gli alberi.

Ma lo spirito resta lo stesso: un invito alla lettura, d’estate, passeggiando al fresco lungo il fiume Tevere, fra gli alberi dei giardini del Castello. Un evento che ha sempre accolto numerosissimi visitatori. Quest’anno la manifestazione sarà arricchita del Progetto Infanzia: il Bambino, il domani. Un’attività di apprendimento e di svago dedicata ai bambini.

Visitate il sito di Invito alla lettura per altre informazioni.

Zooma la cartina per vedere il punto esatto della mostra.

INSERT_MAP(376,469)

    
Settimana della Cultura a Roma – programma completo
Pubblicato il 09-05-2007

MUSEI CIVICI

MUSEI CAPITOLINI (Piazza del Campidoglio 1)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema a partire dalle 10.00 fino alle 17.00. Prenotazione obbligatoria in biglietteria fino ad esaurimento posti (max 30 ogni visita). www.museicapitolini.org

CENTRALE MONTEMARTINI (Via Ostiense 106)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 5748030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (max 30 pax per ogni visita). www.centralemontemartini.org

MERCATI E FORO DI TRAIANO (Piazza Madonna di Loreto, colonna di Traiano)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30. Appuntamento presso l’ingresso dalla parte di piazza della Madonna di Loreto (Colonna di Traiano). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 pax per ogni visita). www.museiincomune.it

MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI (Piazza San Pantaleo, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) laboratori e visite alla mostra “La collezione di maioliche del Petit Palais della città di Parigi. Forme e diverse pitture della maiolica italiana” alle 11.00;11.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 0682059127 (max 30 persone). www.museodiroma.comune.roma.it

MUSEO DELLA CIVILTÀ ROMANA (Piazza G. Agnelli, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.00. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museociviltaromana.it

MUSEO BARRACCO (Corso Vittorio Emanuele, 166/A)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita. www.museobarracco.it

MUSEO CARLO BILOTTI ALL’ARANCIERA DI VILLA BORGHESE (Viale Fiorello La Guardia)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). Domenica 13 maggio ore 11.00 Laboratorio di Scrittura Creativa su prenotazione obbligatoria allo 0682059127 max 18 persone. www.museocarlobilotti.it

MUSEO DELL’ARA PACIS (Lungotevere in Augusta)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.arapacis.it

MUSEO NAPOLEONICO (Piazza di Ponte Umberto I, 1)

12-13-17-18-19-20 maggio visite a tema, laboratori sul ritratto e visite alla mostra “jeu de l’hombre – Lo sviluppo delle virtù cortesi”. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127. www.museonapoleonico.it

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE (Piazza Sant’Egidio, 1/b)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). www.museodiromaintrastevere.it

MACRO AL MATTATOIO (Piazza Orazio Giustiniani 4)

Dal 12 al 20 maggio 2007 tutti i pomeriggi alle ore 17.00 visite guidate alla mostra “Into Me, Out of Me | MACRO FUTURE” (durata della visita 1h circa) Su prenotazione: MACRO Dipartimento Didattico tel 06. 671070423/25/26 – fax 06. 671070405. www.macro.roma.museum. Per ulteriori informazioni: www.museiincomune.it

TERRITORIO ARCHEOLOGICO

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 Il Circo di Massenzio (Appuntamento Via Appia Antica,153);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco degli Acquedotti (Appuntamento Via Lemonia angolo Circonvallazione Tuscolana).

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina (Appuntamento al Museo delle Mura) : la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura.

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco).

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 11.00 La Villa dei Gordiani-percorso esterno (Appuntamento Via Prenestina, altezza Via Olevano Romano).

VENERDÌ 18 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29)

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.00 S. Urbano alla Caffarella (Vicolo Sant’Urbano);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 20 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina: la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura (Appuntamento al Museo delle Mura). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita.

VILLE E MUSEI NELLE VILLE

Da sabato 12 a domenica 20 maggio visite nei Musei delle Ville e percorsi storici e naturalistici nei Parchi. Villa Borghese (Museo Canonica); Villa Torlonia (Casina delle Civette; Casino Nobile e Casino dei Principi); Villa Sciarra; Villa Pamphilj. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museivillatorlonia.it

MONUMENTI MEDIEVALI E MODERNI

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 La Mostra della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo e la Fontana del Prigione in via Goffredo Mameli tra storia e restauro (appuntamento davanti alla Fontana in Largo di Porta San Pancrazio) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Corso Vittorio Emanuele II e i monumenti a Minghetti, Spedalieri, Metastasio e Mamiani (appuntamento in piazza della Chiesa Nuova 18, davanti all’ingresso dell’Archivio Storico Capitolino) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone.

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 10.30 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone;
ore 16.30 La Fontana delle Tartarughe tra storia e restauro (appuntamento davanti alla fontana in piazza Mattei) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

VENERDI 18 MAGGIO

ore 16.30 Le edicole sacre, espressione di arte e religiosità popolare: itinerario nel Rione di Trastevere (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria in Trastevere) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone;
ore 15.00 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone.

DOMENICA 20 maggio

ore 16.30 Da piazza del Popolo a piazza di Spagna: nelle iscrizioni il ricordo di persone celebri, eventi alluvionali ed “editti” in forma di lapide a salvaguardia della città (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria del Popolo) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MONUMENTI ANTICHI E SCAVI

Sabato 12 maggio ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi

Appuntamento: via Ciciliano, snc, ingresso Museo (Max. 30 partecipanti). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006, 06/67103819.

Domenica 13 maggio, ore 10.00 Colombario di Pomponio Hylas

Appuntamento: via di Porta Latina, ingresso Parco degli Scipioni. Informazioni: 06/67103819. Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica 153. Informazioni: 06/7801324.

Lunedì 14 maggio, ore 10.00 Stadio di Domiziano

Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819.

Martedì 15 maggio, ore 16.00. Auditorium di Mecenate

Appuntamento: via Merulana (altezza Largo Brancaccio). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Casa protostorica di Fidene. Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Mercoledì 16 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.

Giovedì 17 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.
Ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi. Appuntamento: via Ciciliano, snc, (ingresso museo- Numero max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006 – 06/67103058.
Ore 10.30 Stadio di Domiziano. Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819. Ore 15.00 Cisterna delle Sette Sale.Appuntamento: via delle Terme di Traiano 5b. Informazioni: 06/67103819.
Ore 15.30 I Trofei di Mario. Appuntamento: Giardini di Piazza Vittorio (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Venerdì 18 maggio, ore 10.00 Casa protostorica di Fidene

Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.
Ore 10.00 Circo Massimo (solo esterno). Appuntamento: Piazza di Porta Capena, (presso la recinzione dell’area archeologica). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Porta Asinaria. Appuntamento: ingresso lato Piazza San Giovanni. Informazioni: 06/67103819.

Sabato 19 maggio, ore 15.00 Ninfeo degli Annibaldi

Appuntamento: via degli Annibaldi (angolo via del Fagutale). Informazioni: 06/67103819.

Domenica 20 maggio, ore 10.00 Porta Asinaria

Appuntamento: Porta Asinaria (lato Porta San Giovanni) (max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni:06/67103819.
Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica, 153.Informazioni: 06/7801324.

    
Buon compleanno Cinecittà!
Pubblicato il 28-04-2007

La Cinematografia è l’arma più forte

Con questa frase, che campeggiava sotto una gigantografia del Duce alla macchina da presa, Mussolini pone la prima pietra della città del cinema, struttura unica nel suo genere a quel tempo in tutta Europa.

Era il 26 gennaio del 1936Locandina nascita Cinecittà e veniva così dato il via alla costruzione dell’industria cinematografica italiana: Cinecittà. La città del cinema fu realizzata in soli 15 mesi, 457 giorni per l’esattezza, alla faccia degli interminabili lavori di restauro dell’Italia di oggi. Del progetto fu incaricato l’ingegnere Carlo Roncoroni e l’architetto Gino Peressutti.

La direzione fu affidata nel 1940 a Luigi Freddi, direttore generale della cinematografia al Ministero per la stampa e propaganda. Nel 1934 Luigi Freddi fu incaricato di creare una Direzione generale della cinematografia, la cui utilità era non solo di controllo ideologico ma anche di promuovere il nuovo mezzo di comunicazione.

Cinecittà andrà a sostituire la Cines di via Vejo, andata misteriosamente distrutta in un incendio nel 1935. Nascerà in Via Tuscolana 1055, in un’area di circa 600.000 mq., in cui sorgeranno 73 edifici che comprendono 16 teatri di posa, 40.000 mq di strade e piazze, 35.000 mq di giardini e in sei anni di attività vengono realizzati negli studi quasi 300 film.

Un francobollo per commemorare l’anniversario

Le Poste italiane hanno emesso un francobollo per il 70° anniversario della nascita di Cinecittà. Riporto parte del comunicato stampa delle Poste per l’emissione del francobollo, dove ne sono spiegate tutte le caratteristiche:

Il francobollo è stampato dall’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., Francobollo nascita Cinecittàin rotocalcografia, su carta fluorescente, non filigranata; formato carta: mm 40 x 30; formato stampa: mm 36 x 26; dentellatura: 13 x 13¼; colori: cinque più inchiostro interferenziale trasparente-oro; tiratura: tre milioni e cinquecentomila esemplari; foglio: cinquanta esemplari, valore “€ 32,50”.

La vignetta raffigura, in prospettiva, un particolare dell’ingresso della sede storica degli studi cinematografici, in Roma, dove è collocata l’insegna “CINECITTÀ”; in primo piano a sinistra è rappresentato un regista con una cinepresa.
Completano il francobollo la leggenda “70° ANNIVERSARIO DEGLI STUDI CINEMATOGRAFICI”, la scritta “ITALIA” e il valore “€ 0,65”.

Bozzettista: Silvia Isola.

Cinecittà veniva inaugurata ufficialmente il 28 aprile 1937 e oggi, 28 aprile 2007, compie 70 anni.