Ti trovi su Home » Archivio categoria 'Cucina romana'

Archivio della Categoria ‘Cucina romana’

    
I conviti di Paolo II
Pubblicato il 03-05-2019

Con il Rinascimento, il Carnevale Romano raggiunge il massimo fulgore. Fu Paolo II (1464-71) a dare impulso alle feste, offrendo al popolo conviti che i cronisti definiscono “splendidissimi”.

Le tavole per l’occasione venivano imbandite sotto padiglioni appositamente costruiti, nei giardini accanto alla basilica di San Marco, sulle quali venivano serviti carni e pesce preparati in modo raffinato ed eccellenti vini. Dove non mancavano le “costruzioni” gastronomiche, cucinate e montate solo per far bella mostra. Come la scrofa cotta, rivestita della sua pelle e circondata dai suoi piccoli in atto di allattarli. O un pavone, sempre cotto, rivestito di piumaggi e coloratissima ruota, che dal becco sputava una fiamma.

    
Il Natale
Pubblicato il 25-05-2018

E’ per eccellenza una festa tutta religiosa, dalla vigilia del 24 dicembre alla festività vera e propria del 25. Entrambi i giorni diventeranno nell’Ottocento caratterizzati da un particolare mangiare.

Innanzitutto il cenone, che la sera del 24 vedeva riunita a tavola tutta la famiglia. Dagli antipasti si passava agli spaghetti alle vongole, al pesce, in bianco o arrosto, con contorno di broccoli all’agro; poi il tradizionale capitone e il fritto, che accordava in unica fragranza mondo ittico e mondo vegetale.

Caratteristico dell’antivigilia, ovvero la notte del 23, era il cottìo che si svolgeva al Portico d’Ottavia, con la vendita di tutti gli ingredienti necessari alla preparazione del “cenone”.

    
La festa di San Giuseppe
Pubblicato il 15-12-2017

E’ il 19 marzo e una volta a Roma era “festa granne”. Le frittelle erano la leccornia di quel giorno e i frittellari ambulanti si mettevano con le loro bancarelle nelle piazze più frequentate della città, perché la ricorrenza religiosa era collegata da sempre a questa tradizione gastronomica.

Nel giorno di San Giuseppe, per tutte le case dei cristiani battezzati, a pranzo, c’era l’usanza di mangiare frittelle e bignè.