Ti trovi su Home » Archivio categoria 'Eventi'

Archivio della Categoria ‘Eventi’

    
Bush a Roma
Pubblicato il 08-06-2007

La visita di quest’essere Bush a Romasta creando non pochi problemi e malcontenti nella popolazione romana, divisa fra chi è seriamente e giustamente preoccupato e chi, se ne ignora il motivo, si sente orgoglioso di avere quella presenza ambigua nel quartiere di Trastevere.

Stranamente scompaiono le scritte sui muri, quando Roma è talmente piena di muri scarabocchiati e nessuno se ne preoccupa… la chiamano operazione di routine, la stessa operazione che non si verifica, mai, negli altri quartieri romani. Ma si sa, il sindaco di Roma deve far bella figura davanti allo zio d’America.

E’ scattata l’Operazione Bush come in un romanzo di spionaggio. Agenti che prendono i nominativi di chi lavora nella zona di Trastevere, che chiedono di togliere vasi e tavolini, insomma tutta una scenografia messa su affinché sua signoria si goda il paesaggio romano.

Roma blindata per la sicurezza dell’ospite, non per quella dei romani, priorità assoluta.

I negozianti sospettano che venga loro ordinata la chiusura. Qualcuno vuole chiudere perché ha paura di subire danni. Forse viene interdetta la zona ai non residenti, e allora che senso avrebbe tenere aperto un negozio?

Quanto costerà questa visita a Roma e ai romani? Perché certe inutili visite non vengono effettuate in zone che non intaccano la vita e la sicurezza dei cittadini?

Magari nella Cloaca Maxima

    
Settimana della Cultura a Roma – programma completo
Pubblicato il 09-05-2007

MUSEI CIVICI

MUSEI CAPITOLINI (Piazza del Campidoglio 1)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema a partire dalle 10.00 fino alle 17.00. Prenotazione obbligatoria in biglietteria fino ad esaurimento posti (max 30 ogni visita). www.museicapitolini.org

CENTRALE MONTEMARTINI (Via Ostiense 106)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 5748030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (max 30 pax per ogni visita). www.centralemontemartini.org

MERCATI E FORO DI TRAIANO (Piazza Madonna di Loreto, colonna di Traiano)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30. Appuntamento presso l’ingresso dalla parte di piazza della Madonna di Loreto (Colonna di Traiano). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 pax per ogni visita). www.museiincomune.it

MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI (Piazza San Pantaleo, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) laboratori e visite alla mostra “La collezione di maioliche del Petit Palais della città di Parigi. Forme e diverse pitture della maiolica italiana” alle 11.00;11.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 0682059127 (max 30 persone). www.museodiroma.comune.roma.it

MUSEO DELLA CIVILTÀ ROMANA (Piazza G. Agnelli, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.00. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museociviltaromana.it

MUSEO BARRACCO (Corso Vittorio Emanuele, 166/A)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita. www.museobarracco.it

MUSEO CARLO BILOTTI ALL’ARANCIERA DI VILLA BORGHESE (Viale Fiorello La Guardia)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). Domenica 13 maggio ore 11.00 Laboratorio di Scrittura Creativa su prenotazione obbligatoria allo 0682059127 max 18 persone. www.museocarlobilotti.it

MUSEO DELL’ARA PACIS (Lungotevere in Augusta)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.arapacis.it

MUSEO NAPOLEONICO (Piazza di Ponte Umberto I, 1)

12-13-17-18-19-20 maggio visite a tema, laboratori sul ritratto e visite alla mostra “jeu de l’hombre – Lo sviluppo delle virtù cortesi”. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127. www.museonapoleonico.it

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE (Piazza Sant’Egidio, 1/b)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). www.museodiromaintrastevere.it

MACRO AL MATTATOIO (Piazza Orazio Giustiniani 4)

Dal 12 al 20 maggio 2007 tutti i pomeriggi alle ore 17.00 visite guidate alla mostra “Into Me, Out of Me | MACRO FUTURE” (durata della visita 1h circa) Su prenotazione: MACRO Dipartimento Didattico tel 06. 671070423/25/26 – fax 06. 671070405. www.macro.roma.museum. Per ulteriori informazioni: www.museiincomune.it

TERRITORIO ARCHEOLOGICO

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 Il Circo di Massenzio (Appuntamento Via Appia Antica,153);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco degli Acquedotti (Appuntamento Via Lemonia angolo Circonvallazione Tuscolana).

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina (Appuntamento al Museo delle Mura) : la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura.

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco).

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 11.00 La Villa dei Gordiani-percorso esterno (Appuntamento Via Prenestina, altezza Via Olevano Romano).

VENERDÌ 18 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29)

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.00 S. Urbano alla Caffarella (Vicolo Sant’Urbano);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 20 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina: la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura (Appuntamento al Museo delle Mura). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita.

VILLE E MUSEI NELLE VILLE

Da sabato 12 a domenica 20 maggio visite nei Musei delle Ville e percorsi storici e naturalistici nei Parchi. Villa Borghese (Museo Canonica); Villa Torlonia (Casina delle Civette; Casino Nobile e Casino dei Principi); Villa Sciarra; Villa Pamphilj. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museivillatorlonia.it

MONUMENTI MEDIEVALI E MODERNI

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 La Mostra della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo e la Fontana del Prigione in via Goffredo Mameli tra storia e restauro (appuntamento davanti alla Fontana in Largo di Porta San Pancrazio) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Corso Vittorio Emanuele II e i monumenti a Minghetti, Spedalieri, Metastasio e Mamiani (appuntamento in piazza della Chiesa Nuova 18, davanti all’ingresso dell’Archivio Storico Capitolino) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone.

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 10.30 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone;
ore 16.30 La Fontana delle Tartarughe tra storia e restauro (appuntamento davanti alla fontana in piazza Mattei) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

VENERDI 18 MAGGIO

ore 16.30 Le edicole sacre, espressione di arte e religiosità popolare: itinerario nel Rione di Trastevere (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria in Trastevere) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone;
ore 15.00 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone.

DOMENICA 20 maggio

ore 16.30 Da piazza del Popolo a piazza di Spagna: nelle iscrizioni il ricordo di persone celebri, eventi alluvionali ed “editti” in forma di lapide a salvaguardia della città (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria del Popolo) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MONUMENTI ANTICHI E SCAVI

Sabato 12 maggio ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi

Appuntamento: via Ciciliano, snc, ingresso Museo (Max. 30 partecipanti). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006, 06/67103819.

Domenica 13 maggio, ore 10.00 Colombario di Pomponio Hylas

Appuntamento: via di Porta Latina, ingresso Parco degli Scipioni. Informazioni: 06/67103819. Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica 153. Informazioni: 06/7801324.

Lunedì 14 maggio, ore 10.00 Stadio di Domiziano

Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819.

Martedì 15 maggio, ore 16.00. Auditorium di Mecenate

Appuntamento: via Merulana (altezza Largo Brancaccio). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Casa protostorica di Fidene. Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Mercoledì 16 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.

Giovedì 17 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.
Ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi. Appuntamento: via Ciciliano, snc, (ingresso museo- Numero max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006 – 06/67103058.
Ore 10.30 Stadio di Domiziano. Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819. Ore 15.00 Cisterna delle Sette Sale.Appuntamento: via delle Terme di Traiano 5b. Informazioni: 06/67103819.
Ore 15.30 I Trofei di Mario. Appuntamento: Giardini di Piazza Vittorio (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Venerdì 18 maggio, ore 10.00 Casa protostorica di Fidene

Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.
Ore 10.00 Circo Massimo (solo esterno). Appuntamento: Piazza di Porta Capena, (presso la recinzione dell’area archeologica). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Porta Asinaria. Appuntamento: ingresso lato Piazza San Giovanni. Informazioni: 06/67103819.

Sabato 19 maggio, ore 15.00 Ninfeo degli Annibaldi

Appuntamento: via degli Annibaldi (angolo via del Fagutale). Informazioni: 06/67103819.

Domenica 20 maggio, ore 10.00 Porta Asinaria

Appuntamento: Porta Asinaria (lato Porta San Giovanni) (max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni:06/67103819.
Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica, 153.Informazioni: 06/7801324.

    
Il vero volto del concerto del Primo Maggio
Pubblicato il 02-05-2007

L’ormai famoso concerto del Primo Maggio, che si tiene nella bella Piazza di San Giovanni a Roma, Concerto primo maggionon è soltanto un evento musicale, e quindi culturale, che accomuna giovani e meno giovani per festeggiare la festività del lavoro, ma anche un modo, un pretesto anzi, per sfogare la propria vena delinquenziale ai danni della città di Roma, delle infrastrutture, delle istituzioni e dei mezzi pubblici e quindi della intera società. Un pretesto per non rispettare la città che ospita e dona, per sporcare le sue strade, per distruggere e rovinare.

Così alcuni delinquenti partiti da Reggio Calabria hanno interamente distrutto i vagoni di un treno, irritati perché hanno dovuto pagare il biglietto… forse gli era dovuto, chissà, vai a capire cosa passa per la testa vuota dei delinquenti. Prima di entrare alla Stazione Termini hanno tirato il freno di emergenza e si sono dati alla fuga. Danni per centinaia di migliaia di euro.

Il 2 maggio, il giorno dopo il concerto, la bella Piazza San Giovanni, dove si erge la Basilica, è un tripudio di immondizia, cartaccia, buste, bottiglie e quant’altro, le scritte sui muri aumentano e chi deve pulire sono gli operatori ecologici e chi ne fa le spese è Roma. Roma che ha ospitato, Roma dei romani e degli italiani, Roma di chi ha pagato le tasse.

Il concerto del Primo Maggio non è più sinonimo di musica e cultura, non è l’evento dell’anno istituito a celebrazione della festa del lavoro, perché mentre gli ignoranti festeggiano, altri, il giorno dopo, dovranno lavorare il doppio. Alti dovranno spendere il doppio. Altri dovranno guardare lo sporco lasciato in terra. Il concerto del Primo Maggio non è solo musica del mentre, non è solo la bella attesa del sabato del villaggio, è anche e soprattutto lo sporco e il danno del dopo. La fine, la conclusione, l’ultima nota che sfugge dal palco salutano la rovina e il degrado. Perché la vera festa è quella che finisce nel sorriso, nel rispetto del padrone di casa, non nella tristezza di una città calpestata.

Ogni anno la storia si ripete, aveva ragione Machiavelli. Ma non si impara dalla storia, si continua a dare perle ai porci, a sacrificare le bellezze storico-artistiche di Roma in nome del divertimento.

La foto è stata concessa da 06blog.it.