Ti trovi su Home » Archivio categoria 'Festività'

Archivio della Categoria ‘Festività’

    
Il Sukkot
Pubblicato il 02-01-2021

E’ la festa ebraica delle Capanne o dei Tabernacoli, che commemora la vita errante degli ebrei durante l’esodo dall’Egitto e festeggia il ritorno nella propria terra. Dura otto giorni, nel mese di ottobre.

Ogni ebreo osservante porta in sinagoga foglie di palma, cedro, mortella e salice che, riunite in un unico fascio, vengono agitati nella direzione dei quattro punti cardinali in segno di gioia.

    
La processione delle partorienti
Pubblicato il 22-11-2019

A questa chiesa faceva capo il culto di Sant’Anna legato a caratteristiche manifestazioni di folklore, come la “pricissione de le panze”: si svolgeva il 26 luglio e consisteva nel ritiro di una candelina che, accesa all’inizio delle doglie, avrebbe facilitato il parto e il lieto evento si sarebbe compiuto “entro la durata della candela”.

Le accompagnavano i palafrenieri, cavalcando mule e portando appeso alla schiena il cappello cardinalizio dei rispettivi titolari; la processione terminava a Ponte Sant’Angelo, dove era accolta dalle salve d’artiglieria sparate da Castel Sant’Angelo.

    
Feste e festini degli aristocratici
Pubblicato il 04-10-2019

Nella seconda metà del Settecento il Carnevale Romano richiama il fior fiore dell’aristocrazia europea, in onore della quale si moltiplicano feste e banchetti, gustosi e magnifici. Nei grandi palazzi, oltre ai balli in maschera, si gioca la bazzetta, il goffo, il faraone, la zecchinetta, e tanti altri giochi d’azzardo, durante i quali molti nobili si rovinarono, gettando al tavolo come posta intere e prestigiose residenze.

La cosa aveva raggiunto una tale gravità che il pontefice Benedetto XIV fu costretto ad intervenire con disposizioni severe per impedire ai giocatori, spesso anche alti prelati, di ridursi sul lastrico.

    
Il Carnevale del Regno d’Italia
Pubblicato il 04-10-2019

Con l’avvento del Regno d’Italia, la vecchia Roma papalina scompare, aumenta a dismisura il numero degli abitanti. I palii che si corrono per il Carnevale sono sempre più pericolosi per l’enorme afflusso di spettatori.

Gli incidenti mortali si moltiplicano e ad uno di questi assiste la stesse principoessa Margherita di Savoia dalle finestre del Palazzo Fiano sul Corsao. Con il 1884, i palii vengono soppressi e il vecchio carnevale romano si consegna alla storia.

    
Feste giacobine
Pubblicato il 06-09-2019

Dopo l’avvento dei Bonaparte, le feste di Carnevale cambiano sede, dai palazzi dei nobili alle case della borghesia emergente. Durante il Carnevale del 1802, in casa del conte Bolognetti, di dà un banchetto in cui, come gioco carnescialesco, ogni ospite è invitato a presentarsi con una preparazione gastronomica.

Nasce quasi certamente da quello scherzo, la simpatica abitudine moderna delle riunioni amichevoli in cui ciascuno porta qualcosa.