Ti trovi su Home » Archivio categoria 'Gallerie e musei'

Archivio della Categoria ‘Gallerie e musei’

    
Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia: un tuffo nella storia antica
Pubblicato il 15-09-2023

Cari lettori, oggi ci addentriamo nel cuore dell’arte etrusca e nella storia antica dell’Italia con la visita al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia. Questo museo, che si trova in un bellissimo palazzo rinascimentale, ospita la più importante collezione di reperti etruschi al mondo.

Villa Giulia fu costruita per volere di Papa Giulio III tra il 1550 e il 1555. Questa splendida villa suburbana, situata ai piedi delle colline del Pincio e di Villa Borghese, fu progettata e realizzata da architetti di fama come Giacomo Barozzi da Vignola e Bartolomeo Ammannati. La villa, con i suoi giardini, le sue fontane e i suoi porticati, è un gioiello dell’architettura rinascimentale.

Il museo fu istituito nel 1889 per raccogliere reperti etruschi provenienti principalmente dal Lazio, dalla Toscana e dall’Umbria. Oggi, la collezione comprende migliaia di oggetti che coprono un arco di tempo che va dal IX secolo a.C. al I secolo d.C.

Tra le opere più importanti del museo, spicca sicuramente il Sarcofago degli Sposi, una magnifica scultura in terracotta che ritrae una coppia di nobili etruschi in atteggiamento conviviale e affettuoso. Quest’opera, risalente al VI secolo a.C., è uno dei più famosi esempi di arte etrusca ed è una testimonianza straordinaria dei costumi e delle credenze della civiltà etrusca riguardanti la vita dopo la morte.

Un altro capolavoro del museo sono le lamine di Pyrgi, un set di tre lastre d’oro iscritte in etrusco e fenicio, che risalgono al V secolo a.C. Questi reperti, ritrovati nel santuario etrusco di Pyrgi, offrono preziose informazioni sulla religione e la lingua etrusche e sulle relazioni tra gli Etruschi e altre civiltà del Mediterraneo.

La visita al museo offre anche la possibilità di ammirare una grande varietà di oggetti di uso quotidiano e di lusso: ceramica, gioielli, armi, utensili, amuleti e altro ancora, che ci aiutano a comprendere meglio la vita degli Etruschi, un popolo che ha avuto un ruolo cruciale nella storia dell’Italia antica.

Il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia è un luogo di scoperta e di meraviglia, che permette di avvicinarsi a una delle civiltà più affascinanti e misteriose del nostro passato. Un viaggio tra le sale di questo museo non è solo un’esperienza culturale, ma anche un’avventura che trasporta indietro nel tempo, tra le testimonianze di un mondo antico che ancora oggi ha molto da raccontarci.

    
La Galleria Borghese: un viaggio tra capolavori d’arte e bellezza
Pubblicato il 18-08-2023

Cari lettori, oggi vogliamo portarvi alla scoperta di uno dei gioielli più preziosi di Roma, un luogo che rappresenta un concentrato dell’arte e della bellezza che caratterizzano la nostra amata città: la Galleria Borghese.

La Galleria Borghese ha le sue radici nel 1607, quando il Cardinale Scipione Borghese, nipote di Papa Paolo V e grande appassionato d’arte, commissionò la costruzione del Casino Borghese per ospitare la sua immensa collezione di opere d’arte. L’edificio, situato all’interno del bellissimo Parco dei Villa Borghese, fu progettato dall’architetto Flaminio Ponzio e, alla sua morte, i lavori furono completati dal suo collaboratore, Giovanni Vasanzio.

La Galleria Borghese è un luogo che stupisce per la qualità delle opere esposte. Scipione Borghese fu un collezionista appassionato e illuminato, capace di riconoscere il talento degli artisti che decideva di supportare. È grazie a lui se oggi possiamo ammirare alcuni dei più grandi capolavori dell’arte italiana ed europea.

Una delle perle di questa collezione è sicuramente il “David con la testa di Golia” di Caravaggio, un dipinto che rappresenta l’artista al culmine della sua maturità creativa. L’opera, carica di simbolismo, riflette la turbolenta vita di Caravaggio e il suo tormentato rapporto con la violenza e la morte.

Ma la Galleria Borghese è anche il tempio di Gian Lorenzo Bernini, lo scultore che più di tutti ha saputo dare forma al Barocco romano. Le sue sculture, come il “Ratto di Proserpina”, “Apollo e Dafne” e il “David”, si contraddistinguono per l’abilità di catturare l’attimo, la tensione, l’emozione di un preciso istante, rendendo quasi “vive” le figure di marmo.

Non bisogna dimenticare i capolavori dell’arte antica, come il “Gladiatore Borghese”, una magnifica scultura greca, e la “Paolina Borghese” di Antonio Canova, che ritrae la sorella di Napoleone Bonaparte come Venere vincitrice.

Tra le tele preziose, ricordiamo anche opere di Tiziano, Raffaello, Domenichino, e Correggio, che arricchiscono ulteriormente questa straordinaria collezione.

La Galleria Borghese non è solo un museo, ma un viaggio attraverso secoli di storia dell’arte, in cui ogni opera sembra dialogare con le altre, creando un discorso armonioso e affascinante. È un luogo che stimola riflessioni profonde sull’arte e sulla bellezza, e che suscita emozioni intense in chi lo visita.

In conclusione, se avete l’opportunità di visitare Roma, non potete perdere la Galleria Borghese. E vi consigliamo di prenotare con anticipo, dato che l’accesso al museo è limitato a un certo numero di persone ogni due ore. Non rimarrete delusi: la Galleria Borghese è un tesoro d’arte e cultura che vi rimarrà nel cuore.

    
Viaggio nei Musei Vaticani: un tesoro d’arte e storia
Pubblicato il 21-07-2023

Cari lettori, oggi vi portiamo a scoprire uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di arte del mondo, i Musei Vaticani. Posti all’interno del piccolo ma vivace Stato della Città del Vaticano, questi musei ospitano una delle più grandi e importanti collezioni d’arte del mondo, con opere che abbracciano più di duemila anni di storia.

La fondazione dei Musei Vaticani risale al XVI secolo, quando Papa Giulio II donò la sua collezione privata di statue al popolo romano, trasformando il Cortile del Belvedere in uno spazio espositivo aperto al pubblico. Da quel momento, la collezione è cresciuta enormemente grazie ai contributi dei numerosi Papi che si sono succeduti al soglio di Pietro, rendendo i Musei Vaticani un luogo unico nel suo genere.

Ma che cosa potete aspettarvi da una visita ai Musei Vaticani? Innanzitutto, preparatevi a una giornata intensa e ricca di scoperte. La collezione è vasta e varia, offrendo una vista panoramica sulla storia dell’arte dal mondo antico al contemporaneo.

Uno dei punti di forza della collezione è senza dubbio la sezione dedicata all’arte antica. Le stanze contengono numerose opere di straordinaria importanza, come la statua di Laocoonte e i suoi figli, un capolavoro dell’arte greca, e l’Apollo del Belvedere, considerato l’ideale della bellezza maschile nell’arte classica.

Le Stanze di Raffaello sono un altro punto saliente della visita. Queste quattro sale, affrescate dal grande maestro Raffaello e dai suoi allievi, rappresentano uno dei più alti esempi di pittura rinascimentale, e sono state la residenza dei Papi fino al 1870. La scuola di Atene, con i suoi filosofi dell’antichità rappresentati con i volti dei contemporanei di Raffaello, è forse l’affresco più famoso e ammirato del complesso.

E naturalmente, non potete perdere la Cappella Sistina. Questo luogo sacro, dove si svolge il Conclave per l’elezione del nuovo Papa, ospita gli affreschi di Michelangelo, tra cui il celebre Giudizio Universale e la creazione di Adamo. Quest’ultimo, con il dito di Dio che quasi tocca quello di Adamo, dando vita all’umanità, è uno dei dipinti più riconosciuti al mondo.

Infine, un consiglio: non dimenticatevi di visitare la Pinacoteca. Nonostante sia meno famosa rispetto ad altre sezioni, offre una ricchissima collezione di pittura, con opere di artisti come Giotto, Caravaggio, Raffaello e Leonardo da Vinci.

I Musei Vaticani sono un luogo ricco di bellezza e storia, che raccontano secoli di creatività umana. Una visita a questi musei non è solo un viaggio nell’arte, ma anche un’occasione per riflettere sul significato dell’espressione artistica come strumento di dialogo tra le culture e le epoche.

    
Settimana della Cultura a Roma – programma completo
Pubblicato il 09-05-2007

MUSEI CIVICI

MUSEI CAPITOLINI (Piazza del Campidoglio 1)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema a partire dalle 10.00 fino alle 17.00. Prenotazione obbligatoria in biglietteria fino ad esaurimento posti (max 30 ogni visita). www.museicapitolini.org

CENTRALE MONTEMARTINI (Via Ostiense 106)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 5748030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (max 30 pax per ogni visita). www.centralemontemartini.org

MERCATI E FORO DI TRAIANO (Piazza Madonna di Loreto, colonna di Traiano)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30. Appuntamento presso l’ingresso dalla parte di piazza della Madonna di Loreto (Colonna di Traiano). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 pax per ogni visita). www.museiincomune.it

MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI (Piazza San Pantaleo, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) laboratori e visite alla mostra “La collezione di maioliche del Petit Palais della città di Parigi. Forme e diverse pitture della maiolica italiana” alle 11.00;11.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 0682059127 (max 30 persone). www.museodiroma.comune.roma.it

MUSEO DELLA CIVILTÀ ROMANA (Piazza G. Agnelli, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.00. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museociviltaromana.it

MUSEO BARRACCO (Corso Vittorio Emanuele, 166/A)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita. www.museobarracco.it

MUSEO CARLO BILOTTI ALL’ARANCIERA DI VILLA BORGHESE (Viale Fiorello La Guardia)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). Domenica 13 maggio ore 11.00 Laboratorio di Scrittura Creativa su prenotazione obbligatoria allo 0682059127 max 18 persone. www.museocarlobilotti.it

MUSEO DELL’ARA PACIS (Lungotevere in Augusta)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.arapacis.it

MUSEO NAPOLEONICO (Piazza di Ponte Umberto I, 1)

12-13-17-18-19-20 maggio visite a tema, laboratori sul ritratto e visite alla mostra “jeu de l’hombre – Lo sviluppo delle virtù cortesi”. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127. www.museonapoleonico.it

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE (Piazza Sant’Egidio, 1/b)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). www.museodiromaintrastevere.it

MACRO AL MATTATOIO (Piazza Orazio Giustiniani 4)

Dal 12 al 20 maggio 2007 tutti i pomeriggi alle ore 17.00 visite guidate alla mostra “Into Me, Out of Me | MACRO FUTURE” (durata della visita 1h circa) Su prenotazione: MACRO Dipartimento Didattico tel 06. 671070423/25/26 – fax 06. 671070405. www.macro.roma.museum. Per ulteriori informazioni: www.museiincomune.it

TERRITORIO ARCHEOLOGICO

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 Il Circo di Massenzio (Appuntamento Via Appia Antica,153);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco degli Acquedotti (Appuntamento Via Lemonia angolo Circonvallazione Tuscolana).

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina (Appuntamento al Museo delle Mura) : la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura.

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco).

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 11.00 La Villa dei Gordiani-percorso esterno (Appuntamento Via Prenestina, altezza Via Olevano Romano).

VENERDÌ 18 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29)

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.00 S. Urbano alla Caffarella (Vicolo Sant’Urbano);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 20 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina: la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura (Appuntamento al Museo delle Mura). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita.

VILLE E MUSEI NELLE VILLE

Da sabato 12 a domenica 20 maggio visite nei Musei delle Ville e percorsi storici e naturalistici nei Parchi. Villa Borghese (Museo Canonica); Villa Torlonia (Casina delle Civette; Casino Nobile e Casino dei Principi); Villa Sciarra; Villa Pamphilj. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museivillatorlonia.it

MONUMENTI MEDIEVALI E MODERNI

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 La Mostra della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo e la Fontana del Prigione in via Goffredo Mameli tra storia e restauro (appuntamento davanti alla Fontana in Largo di Porta San Pancrazio) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Corso Vittorio Emanuele II e i monumenti a Minghetti, Spedalieri, Metastasio e Mamiani (appuntamento in piazza della Chiesa Nuova 18, davanti all’ingresso dell’Archivio Storico Capitolino) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone.

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 10.30 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone;
ore 16.30 La Fontana delle Tartarughe tra storia e restauro (appuntamento davanti alla fontana in piazza Mattei) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

VENERDI 18 MAGGIO

ore 16.30 Le edicole sacre, espressione di arte e religiosità popolare: itinerario nel Rione di Trastevere (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria in Trastevere) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone;
ore 15.00 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone.

DOMENICA 20 maggio

ore 16.30 Da piazza del Popolo a piazza di Spagna: nelle iscrizioni il ricordo di persone celebri, eventi alluvionali ed “editti” in forma di lapide a salvaguardia della città (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria del Popolo) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MONUMENTI ANTICHI E SCAVI

Sabato 12 maggio ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi

Appuntamento: via Ciciliano, snc, ingresso Museo (Max. 30 partecipanti). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006, 06/67103819.

Domenica 13 maggio, ore 10.00 Colombario di Pomponio Hylas

Appuntamento: via di Porta Latina, ingresso Parco degli Scipioni. Informazioni: 06/67103819. Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica 153. Informazioni: 06/7801324.

Lunedì 14 maggio, ore 10.00 Stadio di Domiziano

Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819.

Martedì 15 maggio, ore 16.00. Auditorium di Mecenate

Appuntamento: via Merulana (altezza Largo Brancaccio). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Casa protostorica di Fidene. Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Mercoledì 16 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.

Giovedì 17 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.
Ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi. Appuntamento: via Ciciliano, snc, (ingresso museo- Numero max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006 – 06/67103058.
Ore 10.30 Stadio di Domiziano. Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819. Ore 15.00 Cisterna delle Sette Sale.Appuntamento: via delle Terme di Traiano 5b. Informazioni: 06/67103819.
Ore 15.30 I Trofei di Mario. Appuntamento: Giardini di Piazza Vittorio (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Venerdì 18 maggio, ore 10.00 Casa protostorica di Fidene

Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.
Ore 10.00 Circo Massimo (solo esterno). Appuntamento: Piazza di Porta Capena, (presso la recinzione dell’area archeologica). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Porta Asinaria. Appuntamento: ingresso lato Piazza San Giovanni. Informazioni: 06/67103819.

Sabato 19 maggio, ore 15.00 Ninfeo degli Annibaldi

Appuntamento: via degli Annibaldi (angolo via del Fagutale). Informazioni: 06/67103819.

Domenica 20 maggio, ore 10.00 Porta Asinaria

Appuntamento: Porta Asinaria (lato Porta San Giovanni) (max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni:06/67103819.
Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica, 153.Informazioni: 06/7801324.