Ti trovi su Home » Archivio categoria 'Mostre a Roma'

Archivio della Categoria ‘Mostre a Roma’

    
Una Scuola d’Arte nella fabbrica delle monete. 1907-2007, arte, tecniche e storie
Pubblicato il 12-10-2007

Il 12 ottobre si apriranno al pubblico le sale del Vittoriano per la Mostra Una Scuola d’Arte nella fabbrica delle monete – 1907-2007 – Arte Tecniche e Storie, evento che si inserisce fra le celebrazioni del primo centenario della fondazione della Scuola dell’Arte della Medaglia., istituita dal Governo nel 1907, nell’ambito della Zecca italiana, “per promuovere con una istituzione a ciò specialmente destinata, il gusto e lo studio per l’arte della medaglistica e della monetazione, per ricondurre questo ramo della plastica alle gloriose tradizioni che un tempo vantava nel nostro Paese”.
L’esposizione è un’ occasione speciale per conoscere la storia di questa istituzione unica al mondo (nessuna Zecca di Stato ha una scuola d’arte nel suo contesto) tuttora operante e attiva e per riflettere sulla storia della moneta e della medaglia in quanto oggetti d’arte, “simboli” di una comunità (la Nazione) e di un’autorità (lo Stato) e “strumenti” dell’economia, evidenziandone cento anni di attività in cui si è espresso un fondamentale rapporto fra arte e produzione.
La mostra – percorso storico che muove dall’antichità al Novecento giungendo agli eventi che hanno determinato la nascita della Zecca dell’Italia unita e della Scuola dell’Arte della Medaglia, fino a concludere il percorso con il nostro tempo – presenta opere a carattere numismatico e non solo: oltre a monete e medaglie anche materiali diversi e correlati: documenti, strumenti di lavoro, oggetti di conio, progetti, bozzetti e disegni originali, modelli in gesso, fusioni in bronzo per pantografo, monete di prova.
Le opere esposte attingono dal patrimonio delle collezioni della Zecca, della Scuola e del Museo della Zecca, nonché del Ministero dell’Economia e delle Finanze, ma fondamentali sono i contributi di importanti musei Italiani come, solo per citarne alcuni, il Museo del Bargello, il Museo Civico Archeologico di Bologna, il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, e altre istituzioni di egual valore. Fra le opere esposte si possono citare i lavori del Pisanello (1390ca-1455), di Benvenuto Cellini (1500-1571) per non dimenticare i lavori di Benedetto Pistrucci (1783-1855), e di tanti altri protagonisti della nostra storia delle arti. Per il Novecento: le medaglie, le sculture e le monete degli artisti invitati da Re Vittorio Emanuele III a realizzare moneta, come Davide Calandra (1856-1915), Leonardo Bistolfi (1859-1933), Pietro Canonica (1869-1959), Egidio Boninsegna (1869-1958), Giuseppe Romagnoli (1872-1966), Attilio Motti (1867-1933) e Luigi Giorgi (1848-1912), questi ultimi tre anche come primi docenti della Scuola. Inoltre sono presenti gli artisti che si sono formati nell’ambio della Scuola dell’Arte della Medaglia o che vi hanno insegnato fra cui citiamo Renato Brozzi (1885-1963), Aurelio Mistruzzi (1880-1960), Roberto Melli (1885-1958), Publio Morbiducci (1889-1963), Pietro Giampaoli (1898-1998), Ercole Drei (1886-1973), Alfio Castelli (1917), Mario Baiardi (1909-1972) e molti altri. Infine dobbiamo citare la presenza degli artisti che hanno contribuito alle produzioni artistiche della Zecca come Emilio Greco (1913-1995), Giacomo Manzù (1908-1991), Ugo Attardi (1923-2006), Pericle Fazzini (1913-1987), Bino Bini (1917-2007). Il percorso si conclude con la sezione dedicata alla Scuola oggi, a testimoniare come un’istituzione nata 100 anni fa è tuttora operante e capace di trasmettere anche alle future generazione un sapere antico ma sempre rinnovato.

ArsMetallica, monete e medaglie, arte e tecniche e storie (a cura di Silvana Balbi de Caro, Laura Cretara e Rosa Maria Villani) è il prestigioso volume realizzato da Editalia (Società del Gruppo IPZS) che integra tale ricchissima e unica esposizione. In oltre 250 pagine sono illustrate, con 20 saggi di importanti esperti e studiosi e 300 fotografie, le varie sezioni della Mostra che ripercorre – attraverso le varie epoche storiche – l’evoluzione della tecnica e dell’arte della coniazione di monete e medaglie, mettendo in luce quanto questa evoluzione sia legata ai cambiamenti politici e sociali. Una particolare attenzione è dedicata alle emissioni della Zecca italiana e alle creazioni artistiche della Scuola dell’Arte della Medaglia. Editalia, in oltre cinquant’anni di attività, è divenuta punto di riferimento per più di 100.000 collezionisti di editoria pregiata e di opere d’arte. Tra i progetti recenti di maggior successo: il Libro d’artista di Mimmo Paladino (esposto al Museo di Capodimonte e al Guggenheim di Venezia) e la collaborazione con Aziende leader come la Ferrari, per cui ha realizzato, proprio quest’anno, i simboli del 60° anniversario.

Roma, 12 ottobre – 11 novembre 2007 – dal lunedì alla domenica: 9,30-19,30 – ingresso gratuito
Complesso del Vittoriano Salone Centrale – Via San Pietro in Carcere

    
Leonardo e l’infinito
Pubblicato il 11-07-2007

Carro armato di Leonardo da VinciUna mostra a Roma sulle macchine funzionanti progettate da Leonardo da Vinci. Sulla base dei suoi disegni sono stare ricostruite le macchine che egli aveva inventato, tra cui sono da ricordare il carro armato (nella foto, clicca per vedere il disegno ingrandito), il teatro per la rappresentazione dell’Orfeo, il ponte girevole.

La mostra è patrocinata dal Comune di Roma, dalla Provincia di Roma e dalla Regione Lazio. Oltre all’esposizione è prevista anche un’area interattiva e multimediale.

L’inaugurazione della mostra è per il 12 luglio 2007 alle ore 18,00.

Informazioni per le visite:

  • La mostra Leonardo e l’infinito è aperta tutti i giorni dalle ore 10,30 alle ore 19,30. Giovedì e Domenica dalle ore 10,30 alle ore 20,30.
  • Durata: la mostra dura dal 12 luglio al 31 ottobre 2007.
  • Costo del biglietto € 7,00.
  • Luogo: Arciconfraternita dei Bergamaschi, Via di Pietra 70.
  • Mezzi pubblici per raggiungere la mostra: autobus 175 a Termini.

Zooma la cartina per vedere il punto esatto della mostra.

INSERT_MAP(376,469)

    
Garibaldi a Roma – 1825-1902
Pubblicato il 18-06-2007

Nella Sala Alessandrina, in Corso Rinascimento 40, a partire dal 20 giugno e fino al 4 luglio sarà presente una mostra dedicata al bicentenario della nascita dell’eroe dei due mondi (4 luglio 1802).

Una mostra documentaria che è stata allestita dall’Archivio di Stato con una serie di documenti che testimoniano e ricordano la presenza di Garibaldi a Roma.

Il 4 luglio, per commemorare la nascita di Giuseppe Garibaldi, le Poste Italiane emetteranno un francobollo e la Zecca e il Poligrafico dello Stato una moneta.

Visita il sito dedicato al bicentenario.

Zooma la cartina per vedere il punto esatto della mostra.

INSERT_MAP(376,469)

    
Settimana della Cultura a Roma – programma completo
Pubblicato il 09-05-2007

MUSEI CIVICI

MUSEI CAPITOLINI (Piazza del Campidoglio 1)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema a partire dalle 10.00 fino alle 17.00. Prenotazione obbligatoria in biglietteria fino ad esaurimento posti (max 30 ogni visita). www.museicapitolini.org

CENTRALE MONTEMARTINI (Via Ostiense 106)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 5748030 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (max 30 pax per ogni visita). www.centralemontemartini.org

MERCATI E FORO DI TRAIANO (Piazza Madonna di Loreto, colonna di Traiano)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30. Appuntamento presso l’ingresso dalla parte di piazza della Madonna di Loreto (Colonna di Traiano). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 pax per ogni visita). www.museiincomune.it

MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI (Piazza San Pantaleo, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) laboratori e visite alla mostra “La collezione di maioliche del Petit Palais della città di Parigi. Forme e diverse pitture della maiolica italiana” alle 11.00;11.30 e 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 0682059127 (max 30 persone). www.museodiroma.comune.roma.it

MUSEO DELLA CIVILTÀ ROMANA (Piazza G. Agnelli, 10)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.00. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museociviltaromana.it

MUSEO BARRACCO (Corso Vittorio Emanuele, 166/A)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita. www.museobarracco.it

MUSEO CARLO BILOTTI ALL’ARANCIERA DI VILLA BORGHESE (Viale Fiorello La Guardia)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). Domenica 13 maggio ore 11.00 Laboratorio di Scrittura Creativa su prenotazione obbligatoria allo 0682059127 max 18 persone. www.museocarlobilotti.it

MUSEO DELL’ARA PACIS (Lungotevere in Augusta)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite guidate alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.arapacis.it

MUSEO NAPOLEONICO (Piazza di Ponte Umberto I, 1)

12-13-17-18-19-20 maggio visite a tema, laboratori sul ritratto e visite alla mostra “jeu de l’hombre – Lo sviluppo delle virtù cortesi”. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127. www.museonapoleonico.it

MUSEO DI ROMA IN TRASTEVERE (Piazza Sant’Egidio, 1/b)

Da sabato 12 a domenica 20 maggio (lunedì 14 escluso) visite a tema alle 11.30 e alle 16.30. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone). www.museodiromaintrastevere.it

MACRO AL MATTATOIO (Piazza Orazio Giustiniani 4)

Dal 12 al 20 maggio 2007 tutti i pomeriggi alle ore 17.00 visite guidate alla mostra “Into Me, Out of Me | MACRO FUTURE” (durata della visita 1h circa) Su prenotazione: MACRO Dipartimento Didattico tel 06. 671070423/25/26 – fax 06. 671070405. www.macro.roma.museum. Per ulteriori informazioni: www.museiincomune.it

TERRITORIO ARCHEOLOGICO

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 Il Circo di Massenzio (Appuntamento Via Appia Antica,153);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco degli Acquedotti (Appuntamento Via Lemonia angolo Circonvallazione Tuscolana).

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina (Appuntamento al Museo delle Mura) : la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura.

MERCOLEDÌ 16 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco).

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 11.00 La Villa dei Gordiani-percorso esterno (Appuntamento Via Prenestina, altezza Via Olevano Romano).

VENERDÌ 18 MAGGIO

ore 11.00 Il Parco della Caffarella (Largo Tacchi Venturi, ingresso parco);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29)

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.00 S. Urbano alla Caffarella (Vicolo Sant’Urbano);
ore 12.00 Il Parco Archeologico del Teatro di Marcello (Appuntamento Via del Portico d’Ottavia, 29).

DOMENICA 20 MAGGIO

ore 11.00 Le Mura Aureliane da Porta San Sebastiano alla Posterula Ardeatina: la visita prevede un breve percorso all’esterno e il camminamento interno al quale si accede entrando nel Museo delle Mura (Appuntamento al Museo delle Mura). Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone per visita.

VILLE E MUSEI NELLE VILLE

Da sabato 12 a domenica 20 maggio visite nei Musei delle Ville e percorsi storici e naturalistici nei Parchi. Villa Borghese (Museo Canonica); Villa Torlonia (Casina delle Civette; Casino Nobile e Casino dei Principi); Villa Sciarra; Villa Pamphilj. Prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 (max 30 persone per visita). www.museivillatorlonia.it

MONUMENTI MEDIEVALI E MODERNI

SABATO 12 MAGGIO

ore 11.00 La Mostra della Fontana dell’Acqua Paola al Gianicolo e la Fontana del Prigione in via Goffredo Mameli tra storia e restauro (appuntamento davanti alla Fontana in Largo di Porta San Pancrazio) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

DOMENICA 13 MAGGIO

ore 11.00 Corso Vittorio Emanuele II e i monumenti a Minghetti, Spedalieri, Metastasio e Mamiani (appuntamento in piazza della Chiesa Nuova 18, davanti all’ingresso dell’Archivio Storico Capitolino) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MARTEDÌ 15 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone.

GIOVEDÌ 17 MAGGIO

ore 10.30 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone;
ore 16.30 La Fontana delle Tartarughe tra storia e restauro (appuntamento davanti alla fontana in piazza Mattei) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

VENERDI 18 MAGGIO

ore 16.30 Le edicole sacre, espressione di arte e religiosità popolare: itinerario nel Rione di Trastevere (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria in Trastevere) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

SABATO 19 MAGGIO

ore 11.30 Il Mausoleo Ossario Garibaldino e le memorie risorgimentali del Gianicolo (appuntamento in via Garibaldi 29 c) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 25 persone;
ore 15.00 Il Teatro e il Museo del Teatro Argentina (appuntamento presso il botteghino del teatro) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 15 persone.

DOMENICA 20 maggio

ore 16.30 Da piazza del Popolo a piazza di Spagna: nelle iscrizioni il ricordo di persone celebri, eventi alluvionali ed “editti” in forma di lapide a salvaguardia della città (appuntamento davanti alla chiesa di Santa Maria del Popolo) su prenotazione obbligatoria allo 06 82059127 max 30 persone.

MONUMENTI ANTICHI E SCAVI

Sabato 12 maggio ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi

Appuntamento: via Ciciliano, snc, ingresso Museo (Max. 30 partecipanti). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006, 06/67103819.

Domenica 13 maggio, ore 10.00 Colombario di Pomponio Hylas

Appuntamento: via di Porta Latina, ingresso Parco degli Scipioni. Informazioni: 06/67103819. Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica 153. Informazioni: 06/7801324.

Lunedì 14 maggio, ore 10.00 Stadio di Domiziano

Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819.

Martedì 15 maggio, ore 16.00. Auditorium di Mecenate

Appuntamento: via Merulana (altezza Largo Brancaccio). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Casa protostorica di Fidene. Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Mercoledì 16 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.

Giovedì 17 maggio, ore 10.00 Ara Pacis Augustae

Appuntamento: Lungotevere in Augusta (biglietteria). Informazioni: 06/671071277 – 06/82077312.
Ore 10.00 Museo di Casal de’ Pazzi. Appuntamento: via Ciciliano, snc, (ingresso museo- Numero max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni: 06/24404006 – 06/67103058.
Ore 10.30 Stadio di Domiziano. Appuntamento: Piazza di Tor Sanguigna. Informazioni: 06/67103819. Ore 15.00 Cisterna delle Sette Sale.Appuntamento: via delle Terme di Traiano 5b. Informazioni: 06/67103819.
Ore 15.30 I Trofei di Mario. Appuntamento: Giardini di Piazza Vittorio (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.

Venerdì 18 maggio, ore 10.00 Casa protostorica di Fidene

Appuntamento: via Quarrata (di fronte al monumento). Informazioni: 06/67103819.
Ore 10.00 Circo Massimo (solo esterno). Appuntamento: Piazza di Porta Capena, (presso la recinzione dell’area archeologica). Informazioni: 06/67103819. Ore 16.00 Porta Asinaria. Appuntamento: ingresso lato Piazza San Giovanni. Informazioni: 06/67103819.

Sabato 19 maggio, ore 15.00 Ninfeo degli Annibaldi

Appuntamento: via degli Annibaldi (angolo via del Fagutale). Informazioni: 06/67103819.

Domenica 20 maggio, ore 10.00 Porta Asinaria

Appuntamento: Porta Asinaria (lato Porta San Giovanni) (max. partecipanti 30). Informazioni e prenotazioni:06/67103819.
Ore 10.45 Circo di Massenzio. Appuntamento: via Appia Antica, 153.Informazioni: 06/7801324.