Ti trovi su Home
» Archivio categoria 'Stornelli romani'
Archivio della Categoria ‘Stornelli romani’
Set 11
|
|
Er lunedì de Pasqua (Zanazzo)
Pubblicato il 11-09-2020
|
|
Giggi Zanazzo, erede del Belli nel documentare le tradizioni romane, racconta il pellegrinaggio alla madonna del Divino Amore, metà ricorrente del lunedì di Pasqua:
A la Madonna der Divin’Amore ce se va er lunedì de Pasqua.
E de solito ciannaveno sortanto che le femmine.
Ecco anticamente com’era l’uso.
La mattina abbonora se montava in carozza, s’annava a pija er caffè ar Caffè de piazza Morgana, e poi se partiva p’er Divin’Amore che stà a sette mija fòra de porta San Giuvanni a la tenuta de Caster de Leva.
Arivati là, se sentiva prima de tutto la messa; e dopo èssese goduti tutti li gran miracoli che allora faceva la Madonna, come stroppi che buttaveno le strampèlle, cèchi che ce vedeveno in sur subbito, regazze indemoniate che vommitaveno er demonio, donne affatturate che vommitaveno trecce de capelli, s’annava in de le baracche a fa’ colazzione, e doppo èssese infiorate bene bene la testa, er petto, li cappelli, le testiere de li cavalli, co’ li tremolanti e le rose, se partiva per Arbano.
|
|
|
Ago 14
|
|
Er pranzo de Pasquetta (Zanazzo)
Pubblicato il 14-08-2020
|
|
Gigi Zanazzo, grande erede del Belli nel testimoniare usi e costumi del popolo romano, racconta la tradizione del pranzo del lunedì di Pasqua, rigorosamente ai Castelli Romani:
Se pranzava a Arbano, qui se beveva a garganella da pe’ tutte le bèttole indove c’era er vino bòno, e poi cantanno li stornelli se faceva a chi più cureva pe’ ritornà a Roma.
S’intenne che strada facenno s’aribbeveva a le Frattocchie, a le Capannèlle, a Tor de mèzza via; e da Bardinòtti, o a Porta San Giuvanni, se faceva la cusì detta bevuta de la staffa.
Pe’ strada siccome se faceva a cure co’ tutte le carozze, succedeveno sempre guai: o caroze sfasciate, o gente ferite o morte.
Arrivati a Roma, s’annava a pija er gelato ar Caffè de San Luviggi de’ Francesi o a quello de li Caprettari.
|
|
|
Lug 10
|
|
L’ottavario del catechismo (Belli)
Pubblicato il 10-07-2020
|
|
“L’ottavario del catechismo”, scritta da Giuseppe Gioachino Belli, grande poeta romano, per il 30 marzo 1835, racconta con il solito guizzo ferocemente beffardo, cosa succedeva negli ultimi otto giorni di quaresima.
In parecchie chiese si usava fare la predica per spiegare il catechismo, ma, da allora fino all’avemaria si chiudevano, con sua somma tristezza, le osterie, i caffè e gli altri locali (“sti giorni è un giudìo chi ha sete”). Così il popolino di Belli protestava nel finale del suo sonetto:
Serrato indove se beve e se magna/ pe’ rabbia d’ozzio se va in chiesa; e Cristo/sempre quarche filetto lo guadagna.
|
|
|
Giu 12
|
|
La dimenica appresso de la Pasqua (Zanazzo)
Pubblicato il 12-06-2020
|
|
Giggi Zanazzo, grande poeta erede del Belli nel testimoniare usi e costumi del popolo romano, racconta come si trascorreva la domenica successiva alla Pasqua e alla Pasquetta:
La dimenica appresso de la Pasqua, co’ la somma che ciarimaneva de li sòrdi che ogni festàrola aveva cacciati, s’annava a fa’ un’antra scarozzata p’er Corso, e si ce scappava, un’antra magnata fòr de porta. Le lavannare, per annacce, mettono un grosso o un pavolo peromo a la sittimana. Quella de loro che arègge er mammone la chiameno la cassaròla. E quann’è er Divin’Amore, lei, siconno quanto ce trova in cassa, pensa a fà le cose co’ più sfarzo o meno sfarzo.
|
|
|
Mag 08
|
|
La Santa Pasqua (Belli)
Pubblicato il 08-05-2020
|
|
“La Santa Pasqua” è il sonetto che Giuseppe Gioachino Belli, grande poeta romano, compose il 19 aprile 1835. Dopo le astensioni gastronomiche inflitte al popolino negli otto giorni di quaresima, finalmente eccoci a Pasqua, che vede trionfare sulla tavola il brodetto e l’agnello, la pizza ricresciuta, il salame e le uova, insieme alle “Pecorelle” di zucchero:
Ecchece a Pasqua. Già lo vedi, Nino:
la tavola è infiorata sana sana
d’erba-santa-maria, menta romana
sarvia, perza,viole e trosmarino.
Già sò pronti dall’antra sittimana
dieci fiaschetti e un bon baril de vino
già pe grazzia de Dio fuma er cammino
pe celebbrà sta festa a la cristiana.
Cristo è risuscitato: alegramente!
In sta giornata nunz’abbadi a spesa
e nin ze penzi a guai un accidente.
Brodetto, ova, salame,zuppa ingresa,
carciofoli, granelli e ‘r rimanente,
tutto a la grolia de la Santa Chiesa.
|
|
|
|
|