Roma come “terra di donne”
Nel primi anni del Cinquecento Roma era già chiamata “terra di donne”.
Roma come “terra di donne” Read More »
Nel primi anni del Cinquecento Roma era già chiamata “terra di donne”.
Roma come “terra di donne” Read More »
Simbolo della sovranità di Dio sulla terra, Rosh Ha-shanà segna, con dieci giorni di pentimento e preghiera, l’inizio dell’anno religioso ebraico.
Il più grande edificio di Trastevere è l’Ospizio di San Michele. Fu un’iniziativa degli Odescalchi: di Tommaso, un prelato della curia.
La prima istituzione rieducativa e assistenziale Read More »
Per quanto brutta, mascolina e prepotente, Cristina di Svezia fu per Roma una specie di regalo in quella seconda metà del Seicento.
Cristina di Svezia Read More »