Giotto a Roma
Giotto arrivò a Roma nel 1300, chiamatovi per l’Anno Santo da papa Bonifacio VIII. La chiamata del pontefice lo costrinse a sospendere il lavoro ad Assisi.
Giotto arrivò a Roma nel 1300, chiamatovi per l’Anno Santo da papa Bonifacio VIII. La chiamata del pontefice lo costrinse a sospendere il lavoro ad Assisi.
Il Carnevale del 1816 fu allietato dalla turbinosa rappresentazione del Barbiere di Siviglia, commissionata dal duca Sforza Cesarini.
Il Barbiere di Siviglia Read More »
A Palazzo Spada, Francesco Borromini, tra il 1652 e il 1655, realizzò una delle opere più curiose: la galleria prospettica (visibile dal cortile).
La galleria prospettica di Borromini Read More »
All’inizio dell’Ottocento via dell’Orso era diventata la strada degli antiquari. Una delle persone cui piaceva curiosare nei negozi era il cardinal Fesch, zio di Napoleone.
Il fortunato acquisto del cardinal Fesch Read More »
La decorazione, affidata al Vasari, venne compiuta appunto in cento giorni e cioè dal 16 agosto al 23 novembre.
Decorazione del salone dei “Cento giorni” Read More »
Roma ha dato i natali ad illustri protagoniste dell’arte contemporanea. Difficile elencarle tutte, ne segnaliamo alcune.
Le artiste di Roma Read More »
Torna la bellissima manifestazione Invito alla Lettura, una rassegna di libri gratuita ospitata dai giardini di Castel Sant’Angelo.
Invito alla lettura a Roma Read More »
Settimana della Cultura a Roma – programma completo.
Settimana della Cultura a Roma – programma completo Read More »
Con questa frase, che campeggiava sotto una gigantografia del Duce alla macchina da presa, Mussolini pone la prima pietra della città del cinema.
Buon compleanno Cinecittà ! Read More »