Ti trovi su Home
Pubblicato in Chiese e Basiliche il 03-03-2023

La papale basilica maggiore di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata nella Città del Vaticano.

    
Ti trovi su Home
Pubblicato in Chiese e Basiliche il 03-02-2023

La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano; in latino: Archibasilica Sanctissimi Salvatoris et Sanctorum Ioannis Baptistae et Ioannis Evangelistae in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, […]

    
Ti trovi su Home
Pubblicato in Ponti, Tradizioni il 29-01-2021

I lavori su progetto di Vescovali iniziarono nel 1896 per concludersi nel 1901, mentre l’inaugurazione ebbe luogo il 25 maggio dello stesso anno. Una nota di folclore venne offerta, in quel giorno, dalla scampagnata all’ombra dei piloni sul “piagaro”, ossia su quella piega del Tevere in cui la rena si depositava formando piccole spiagge. Il […]

    
Ti trovi su Home
Pubblicato in Monumenti il 22-01-2021

Il 21 aprile 1972 uno squilibrato austro-ungherese Laszlo Toth prese a martellate la Pietà di Michelangelo, sfregiando la figura della Madonna. Il lungo restauro, riuscito perfettamente, evidenziò sulla mano destra della Vergine il monogramma di Michelangelo, rimasto nascosto per quasi cinque secoli, ovvero una M disegnata sul palmo con le linee della mano.

    
Ti trovi su Home
Pubblicato in Storia di Roma il 15-01-2021

Nel 1848 il palazzo divenne sede del Parlamento e il 15 novembre di quell’anno fu teatro dell’assassinio del ministro dell’Interno Pellegrino Rossi. Mentre si accingeva a entrare in Parlamento, il ministro venne pugnalato alla gola da un sicario rimasto anonimo, ma da molti individuato nel figlio di Ciceruacchio, Luigi Brunetti. Questi, iscritto alla Carboneria e […]