Marianna Salviati
A sconvolgere la vita salottiera delle belle dame romane fu l’invasione francese. La repubblica romana, una “repubblica da ridere”.
Marianna Salviati Read More »
A sconvolgere la vita salottiera delle belle dame romane fu l’invasione francese. La repubblica romana, una “repubblica da ridere”.
Marianna Salviati Read More »
All’inizio dell’Ottocento via dell’Orso era diventata la strada degli antiquari. Una delle persone cui piaceva curiosare nei negozi era il cardinal Fesch, zio di Napoleone.
Il fortunato acquisto del cardinal Fesch Read More »
E’ la festa di Trastevere ovvero dei trasteverini, qualificati come “noantri” in opposizione ai “voantri” che sono quelli degli altri rioni.
La Festa de Noantri Read More »
Il 1450 fu un drammatico anno santo. Il 18 settembre centinaia di pellegrini diretti a San Pietro affollavano il ponte Sant’Angelo.
Gli incidenti nell’anno santo Read More »
Bella, dai lunghi capelli biondi, Beatrice Cenci ha vent’anni quando nel 1598 uccide a martellate il padre Francesco.
Nel 1901 la Fontana delle Najadi venne posizionata al centro della piazza. Era decorata da quattro gruppi bronzei scolpiti da Mario Rutelli.
Lo scandalo delle Najadi Read More »
Nella storia del palazzo, l’evento che è rimasto incancellabile è quello legato al piccolo Paolo, figlio quattordicenne di Fabrizio Massimo.
Il miracolo del piccolo Paolo Massimo Read More »
Si svolgeva il 25 aprile, giorno di San Marco evangelista, come festa goliardica inserita nel vivo di una processione.
La Festa del Pasquino Read More »
Il barbaro romanizzato generale Stilicone incarna per dieci anni la grandezza dei romani antichi con saggi provvedimenti amministrativi e sagaci azioni militari.
Il Sacco di Alarico Read More »
Nel maggio del 1594 nasce a Viterbo, da famiglia modestissima, Olimpia Maidalchini, che avrebbe avuto un peso preponderante nel governo di Roma per almeno un decennio.
Nelle strette viuzze il popolino faceva vita comune e dalla stretta frequentazione derivavano amori e odi, che spesso si traducevano in rissa.
La “sassata” di piazza della Pace Read More »
E l’8 dicembre, e si tratta di una festa esclusivamente cattolica, senza manifestazioni di carattere civile.
La festa dell’Immacolata Read More »