La prima istituzione rieducativa e assistenziale
Il più grande edificio di Trastevere è l’Ospizio di San Michele. Fu un’iniziativa degli Odescalchi: di Tommaso, un prelato della curia.
La prima istituzione rieducativa e assistenziale Read More »
Il più grande edificio di Trastevere è l’Ospizio di San Michele. Fu un’iniziativa degli Odescalchi: di Tommaso, un prelato della curia.
La prima istituzione rieducativa e assistenziale Read More »
Per quanto brutta, mascolina e prepotente, Cristina di Svezia fu per Roma una specie di regalo in quella seconda metà del Seicento.
Cristina di Svezia Read More »
Il 19 agosto 1536, accompagnata dalla Colonna, andò a farsi monaca nella chiesa di Trinità de’ Monti, presente tutto il popolo di Roma.
La redenzione della meretrice Read More »
E’ la festa di San Giovanni Battista che ricorre il 24 giugno, ma con tanto di vigilia detta “la notte delle streghe”, ma anche di canzoni e di lumache.
La festa di San Giovanni Read More »
Ecco le conseguenze della Rivoluzione Francese a Roma: i francesi non rinunciarono ad annettersi Roma.
L’occupazione francese Read More »
Rifuggendo da ogni mondanità Vittoria Colonna recitò per tutta la vita, con profonda convinzione, il ruolo della sposa fedele e inconsolabile.