Il censimento delle prostitute
Precisa testimonianza dell’entità numerica delle prostitute, sotto il pontificato di Clemente VII, la si rinviene nella Descriptio Urbis o Censimento Gnoli del 1526.
Il censimento delle prostitute Read More »
Precisa testimonianza dell’entità numerica delle prostitute, sotto il pontificato di Clemente VII, la si rinviene nella Descriptio Urbis o Censimento Gnoli del 1526.
Il censimento delle prostitute Read More »
Sono tre le tesi che ruotano intorno al nome, originatosi all’inizio del Cinquecento.
Piazza del Pasquino Read More »
Dopo aver abdicato nel 1654 per convertirsi al cattolicesimo, la regina di Svezia decise di trasferirsi in Italia.
L’arrivo di Cristina di Svezia Read More »
La villa fu originariamente costruita come residenza del ricco banchiere senese Agostino Chigi, secondo un progetto di Baldassarre Peruzzi.
Villa della Farnesina Read More »