Ti trovi su Home » Archivio: Gennaio 2021

Archivio del Gennaio, 2021

    
Le “favate e ciriolate” di Ponte Cavour
Pubblicato il 29-01-2021

I lavori su progetto di Vescovali iniziarono nel 1896 per concludersi nel 1901, mentre l’inaugurazione ebbe luogo il 25 maggio dello stesso anno. Una nota di folclore venne offerta, in quel giorno, dalla scampagnata all’ombra dei piloni sul “piagaro”, ossia su quella piega del Tevere in cui la rena si depositava formando piccole spiagge.

Il popolo organizzò le “favate e ciriolate” (fave, pasta e ciriole) servite sugli “sciacquerelli”, le caratteristiche palette di legno, strumenti dei barcaioli per buttar l’acqua fuori dalle barche.

    
Attentato alla Pietà
Pubblicato il 22-01-2021

Il 21 aprile 1972 uno squilibrato austro-ungherese Laszlo Toth prese a martellate la Pietà di Michelangelo, sfregiando la figura della Madonna.

Il lungo restauro, riuscito perfettamente, evidenziò sulla mano destra della Vergine il monogramma di Michelangelo, rimasto nascosto per quasi cinque secoli, ovvero una M disegnata sul palmo con le linee della mano.

    
L’assassinio di Pellegrino Rossi
Pubblicato il 15-01-2021

Nel 1848 il palazzo divenne sede del Parlamento e il 15 novembre di quell’anno fu teatro dell’assassinio del ministro dell’Interno Pellegrino Rossi. Mentre si accingeva a entrare in Parlamento, il ministro venne pugnalato alla gola da un sicario rimasto anonimo, ma da molti individuato nel figlio di Ciceruacchio, Luigi Brunetti. Questi, iscritto alla Carboneria e alla Giovine Italia di Mazzini, con l’avvento di papa Pio IX aveva cominciato ad organizzare dimostrazioni popolari.

Nonostante Pio IX inaugurasse il suo pontificato con aperture riformistiche (amnistia, costituzione di un governo aperto ai laici e di una Guardia Civica…), rimase alieno dall’assumere la guida della rivoluzione nazionale, posizione che sancì con la allocuzione del 29 aprile 1848 a proposito della guerra all’Austria.

La reazione dei radicali travolse i moderati. Pellegrino Rossi, succeduto a Marco Minghetti, fu, appunto, trucidato a Roma.

    
La nevicata di agosto
Pubblicato il 08-01-2021

La Basilica è chiamata anche Liberiana, perché la sua origine venne confusa con la chiesa che papa Liberio costruì sul luogo di una miracolosa nevicata avvenuta la notte del 5 agosto 356. Secondo la leggenda, infatti, la Madonna apparve a papa Liberio in sogno ordinandogli di costruire una chiesa nel punto esatto dove avrebbe nevicato a breve tempo.

Era l’inizio di una caldo agosto romano e, nonostante questo, nevicò sull’Esquilino. Così venne eretta la chiesa e dedicata alla Vergine.

    
Il Sukkot
Pubblicato il 02-01-2021

E’ la festa ebraica delle Capanne o dei Tabernacoli, che commemora la vita errante degli ebrei durante l’esodo dall’Egitto e festeggia il ritorno nella propria terra. Dura otto giorni, nel mese di ottobre.

Ogni ebreo osservante porta in sinagoga foglie di palma, cedro, mortella e salice che, riunite in un unico fascio, vengono agitati nella direzione dei quattro punti cardinali in segno di gioia.