Ti trovi su Home » Arte e Cultura, Palazzi e case » La galleria prospettica di Borromini - Roma vissuta
Pubblicato in Arte e Cultura, Palazzi e case il 25-01-2019

A Palazzo Spada, Francesco Borromini, tra il 1652 e il 1655, realizzò una delle opere più curiose: la galleria prospettica (visibile dal cortile). Ad un primo sguardo la galleria sembra spaziosa, lunga, con sullo sfondo una grande statua.

In realtà essa misura solo 9 metri in lunghezza. L’effetto prospettico si ottiene con un semplice ma arguto pavimento che sale e un soffitto che scende. Non solo: le colonne interne diventano progressivamente più piccole e la statua in fondo è piccolissima.

Pubblica un commento

Nome: 
Email: 
URL: 
Commenti: