Livia
Livia Drusilla sposò Augusto nel 38 a.C., all’età di 21 anni
Olimpia Maidalchini, sposa in seconde nozze del marchese Panphilio Panphili, nonché cognata e presunta amante di papa Innocenzo X Panphili.
Il furto della Pimpaccia Read More »
In una corte pontificia stravagante come quella di papa Medici, Annone, così venne chiamato l’animale, divenne il beniamino.
L’arrivo dell’elefante Annone Read More »
Nel 1075 papa Gregorio VII aveva convocato in Roma un concilio che proibiva l’investitura laica dei vescovati, decisione resa pubblica con il Dictatus Papae.
La lotta per le investiture Read More »
Il Palazzo della Sapienza, vicino piazza Navona, rievoca quello dell’antica università romana fondata da papa Bonifacio VIII nel 1303.
La prima Università romana Read More »
La basilica è legata ad un fatto di cronaca avvenuto nel 1118, nel vivo delle lotte baronali tra le famiglie Frangipane e Pierleoni.
La fuga di Gelasio II Read More »
Bonifacio VIII Caetani di Anagni diede inizio ad un pontificato straordinario per vigore e per larga concezione di strategia ecclesiastica.
Inaugurazione del primo Giubileo Read More »
Spettacolo sulla piazzetta era la sfilata in scure vesti dei confratelli che, all’inizio del Seicento, avevano costruito un luogo di riunione e di devozione.
La Confraternita degli Agonizzanti Read More »
Il nome di papa Clemente VII Medici resta soprattutto legato a quella catastrofe nella vita moderna dell’Urbe.
Il Sacco dei Lanzichenecchi Read More »
Nel primi anni del Cinquecento Roma era già chiamata “terra di donne”.
Roma come “terra di donne” Read More »
Per quanto brutta, mascolina e prepotente, Cristina di Svezia fu per Roma una specie di regalo in quella seconda metà del Seicento.
Cristina di Svezia Read More »
Ecco le conseguenze della Rivoluzione Francese a Roma: i francesi non rinunciarono ad annettersi Roma.
L’occupazione francese Read More »