L’arrivo di Cristina di Svezia
Dopo aver abdicato nel 1654 per convertirsi al cattolicesimo, la regina di Svezia decise di trasferirsi in Italia.
L’arrivo di Cristina di Svezia Read More »
Dopo aver abdicato nel 1654 per convertirsi al cattolicesimo, la regina di Svezia decise di trasferirsi in Italia.
L’arrivo di Cristina di Svezia Read More »
La villa fu originariamente costruita come residenza del ricco banchiere senese Agostino Chigi, secondo un progetto di Baldassarre Peruzzi.
Villa della Farnesina Read More »
L’11 maggio 1861, in casa del dottor Tromba, cominciarono dei fenomeni incredibili: oggi li definiremmo Poltergeist.
Gli strani fenomeni di casa Tromba Read More »
Via delle Mantellate è così detta dall’abito delle religiose che possedevano in questa stradina un convento, poi trasformato in carcere femminile, oggi trasferito a Rebibbia.
Via delle Mantellate Read More »
Il Colosseo fu inaugurato da Tito con cento giornate di spettacoli per i romani, imperniati sulle “venationes”, cacce condotte da gladiatori contro animali esotici.
Inaugurazione del Colosseo Read More »
La Villa Stuart vanta una notorietà internazionale. Tutto risale a Emmeline Stuart che acquistò l’edificio e il parco alla fine dell’Ottocento.
I fantasmi di Emmeline Stuart Read More »
Era la strada più rapida per raggiungere la basilica di San Pietro, per cui era percorsa da schiere di pellegrini, così che vi presero dimora i Paternostari.
La sua istituzione fu decretata nel 1555 con una bolla di Paolo IV Carafa e sorse, nel quartiere tra Monte Cenci e il Teatro Marcello, piazza Mattei e il Tevere.
Istituzione del Ghetto Read More »
Per San Valentino è consigliabile una visita alla Fontana di Trevi, perchè secondo un’antica tradizione romana…
Il 13 luglio 1638, durante un temporale, un povero prete se ne stava nella sua stanzetta al riparo dalla pioggia.
Il povero prete incenerito Read More »
Nel Rinascimento la piazza divenne il quartiere delle cortigiane, che abitavano nella via dei Coronari e frequentavano la chiesa di Sant’Agostino.
La scommessa della cortigiana Read More »
Qui si svolgeva il mercato degli ovini nei tempi in cui ogni slargo era un mercato, fin quando il mercato si spostò sulla piazza della Rotonda, alla metà del Quattrocento.
Piazza dei Caprettari Read More »