Il Sacco di Alarico
Il barbaro romanizzato generale Stilicone incarna per dieci anni la grandezza dei romani antichi con saggi provvedimenti amministrativi e sagaci azioni militari.
Il Sacco di Alarico Read More »
Il barbaro romanizzato generale Stilicone incarna per dieci anni la grandezza dei romani antichi con saggi provvedimenti amministrativi e sagaci azioni militari.
Il Sacco di Alarico Read More »
Nel maggio del 1594 nasce a Viterbo, da famiglia modestissima, Olimpia Maidalchini, che avrebbe avuto un peso preponderante nel governo di Roma per almeno un decennio.
Nelle strette viuzze il popolino faceva vita comune e dalla stretta frequentazione derivavano amori e odi, che spesso si traducevano in rissa.
La “sassata” di piazza della Pace Read More »
E l’8 dicembre, e si tratta di una festa esclusivamente cattolica, senza manifestazioni di carattere civile.
La festa dell’Immacolata Read More »
Il tempio di “tutti gli dei”, costruito dal console Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C. e restaurato dopo un terribile incendio.
La Consacrazione del Pantheon Read More »
Olimpia Maidalchini, sposa in seconde nozze del marchese Panphilio Panphili, nonché cognata e presunta amante di papa Innocenzo X Panphili.
Il furto della Pimpaccia Read More »
In una corte pontificia stravagante come quella di papa Medici, Annone, così venne chiamato l’animale, divenne il beniamino.
L’arrivo dell’elefante Annone Read More »
E’ una sorta di festa della Primavera, che si svolge tra la fine di marzo e i primi di aprile e consiste nell’allestimento sulla scalinata di Trinità dei Monti,a piazza di Spagna.
La Mostra delle Azalee Read More »
Nel 1075 papa Gregorio VII aveva convocato in Roma un concilio che proibiva l’investitura laica dei vescovati, decisione resa pubblica con il Dictatus Papae.
La lotta per le investiture Read More »
Abbiamo fatto una rapida carrellata sul Novecento, chiedendo fin d’ora scusa per le omissioni, non volute.
Le attrici di Roma Read More »
E’ per eccellenza una festa tutta religiosa, dalla vigilia del 24 dicembre alla festività vera e propria del 25.