Inaugurazione della Basilica di San Pietro
Nel 1506, per volere di papa Giulio II, l’antica basilica fu distrutta, e i lavori di ricostruzione iniziarono sotto la guida di Donato Bramante.
Inaugurazione della Basilica di San Pietro Read More »
Nel 1506, per volere di papa Giulio II, l’antica basilica fu distrutta, e i lavori di ricostruzione iniziarono sotto la guida di Donato Bramante.
Inaugurazione della Basilica di San Pietro Read More »
Nel 42 d.C. l’imperatore Claudio, per ovviare all’insabbiamento del porto di Ostia, promosse di scavare un nuovo bacino portuale a nord della foce del Tevere.
Un nuovo porto per Roma Read More »
Il Centro Trasmittente Marconi, in viale Pio XI, fu fatto costruire dall’omonimo papa per dotare la Città del Vaticano di una stazione radio.
Inaugurazione della prima stazione radio Read More »
La chiesa ha tre campane e la più piccola è detta Campana del Tasso, perché accompagnò gli ultimi momenti di vita del poeta.
La morte di Torquato Tasso Read More »
Il 15 ottobre 1690 intellettuali fondarono l’Accademia dell’Arcadia nel convento accanto alla chiesa di Pietro in Montorio.
Fondazione dell’Accademia dell’Arcadia Read More »
Trasportato all’ospedale dei Pellegrini, morì per un’infezione mal curata un mese dopo, il 6 luglio 1849.
La morte di Goffredo Mameli Read More »
La Guardia Svizzera fu istituita il 21 gennaio 1506 per volere di Giulio II.
Istituzione della Guardia Svizzera Read More »
All’inizio dell’Ottocento via dell’Orso era diventata la strada degli antiquari. Una delle persone cui piaceva curiosare nei negozi era il cardinal Fesch, zio di Napoleone.
Il fortunato acquisto del cardinal Fesch Read More »
Il 1450 fu un drammatico anno santo. Il 18 settembre centinaia di pellegrini diretti a San Pietro affollavano il ponte Sant’Angelo.
Gli incidenti nell’anno santo Read More »
Il barbaro romanizzato generale Stilicone incarna per dieci anni la grandezza dei romani antichi con saggi provvedimenti amministrativi e sagaci azioni militari.
Il Sacco di Alarico Read More »
Nel maggio del 1594 nasce a Viterbo, da famiglia modestissima, Olimpia Maidalchini, che avrebbe avuto un peso preponderante nel governo di Roma per almeno un decennio.
Il tempio di “tutti gli dei”, costruito dal console Marco Vipsanio Agrippa nel 27 a.C. e restaurato dopo un terribile incendio.
La Consacrazione del Pantheon Read More »