Ti trovi su Home » Tradizioni » Il prodigio del movimento degli occhi - Roma vissuta
Pubblicato in Tradizioni il 27-11-2020

A due passi da Fontana di Trevi si può incontrare una Madonnella, famosa per il prodigio del movimento degli occhi avvenuto, come avvisa l’iscrizione latina ai suoi piedi, il 9 luglio 1796.

Poiché l’effigie continuava nei giorni seguenti a muovere gli occhi, fu allestito un processo per far deporre i testimoni oculari. Il primo testimone fu il marchese del Bufalo che affermò: “Le luci di ambedue gli occhi dell’immagine si muovevano e si elevavano al di sopra, tanto che, poco a poco e con moto lento, andavano quasi a nascondersi sotto le palpebre”.

Pubblica un commento

Nome: 
Email: 
URL: 
Commenti: