La Bocca della VeritÃ
Per San Valentino, vale la pena fare una passeggiata nella zona dell’antico Foro Boario, dove spicca la chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
La Bocca della Verità Read More »
Per San Valentino, vale la pena fare una passeggiata nella zona dell’antico Foro Boario, dove spicca la chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
La Bocca della Verità Read More »
La passatella, tipico gioco da osteria di fine Ottocento, passatempo preferito dei bulli di Roma, aveva un suo cerimoniale aulico, imbottito di battute satiriche e allusioni sferzanti.
Celebrazione della “Passatella” Read More »
Una delle piazze più belle al mondo deve la sua forma stretta e allungata allo Stadio di Domiziano sul quale gradualmente è stata edificata.
Giggi Zanazzo, grande poeta erede del Belli nel testimoniare usi e costumi del popolo romano, racconta come si trascorreva la domenica successiva alla Pasqua e alla Pasquetta.
La dimenica appresso de la Pasqua (Zanazzo) Read More »
La passeggiata del Gianicolo permette di godere uno degli scorci più suggestivi sul centro storico di Roma, come ben sanno generazioni di coppiette, romantici e viaggiatori di ogni paese.
Secondo l’abitudine della Camera Apostolica, l’incarico di riscuotere il pedaggio di ponte de’ Fiorentini (scomparso), fu affidato a Domenico “er Moro de ponte de fero”.
La beffa del pedaggio Read More »
Nel pomeriggio del 7 novembre 1925 Francesco de Pinedo ammarò all’altezza dello scalo su lungotevere Arnaldo da Brescia con il suo idrovolante Gennariello.
L’ammaraggio di Francesco de Pinedo Read More »
La zona e il nome risalgono ai Castra Praetoria, le antiche caserme dei pretoriani, guardia del corpo dell’imperatore. Furono costruite da Tiberio nel 23 d.C..
Viale del Castro Pretorio Read More »
“La Santa Pasqua” è il sonetto che Giuseppe Gioachino Belli, grande poeta romano, compose il 19 aprile 1835.
La Santa Pasqua (Belli) Read More »
Proprio sulla sommità della collina dell’Aventino, si trova il parco Savello, più noto ai romani come “Giardino degli aranci”.
Il giardino degli aranci Read More »
Precisa testimonianza dell’entità numerica delle prostitute, sotto il pontificato di Clemente VII, la si rinviene nella Descriptio Urbis o Censimento Gnoli del 1526.
Il censimento delle prostitute Read More »
Sono tre le tesi che ruotano intorno al nome, originatosi all’inizio del Cinquecento.
Piazza del Pasquino Read More »