L’Auditorium-Parco della Musica
L’auditorium di Roma è un complesso multifunzionale dedicato esclusivamente alla musica, che contribuisce ad arricchire il già immenso patrimonio della città eterna.
L’Auditorium-Parco della Musica Read More »
L’auditorium di Roma è un complesso multifunzionale dedicato esclusivamente alla musica, che contribuisce ad arricchire il già immenso patrimonio della città eterna.
L’Auditorium-Parco della Musica Read More »
La prima pasquinata datata risale al 13 agosto 1501 ed è indirizzata contro Alessandro VI, papa Borgia.
La prima Pasquinata storica Read More »
La celebrazione dei santi patroni di Roma inizia la sera del 28 giugno nella basilica di San Pietro.
La celebrazione dei Santi Pietro e Paolo Read More »
Pale, o Pales, è un’antica divinità romana, protettrice delle greggi e dei pascoli, adorata da comunità pastorali che abitavano il colle Palatino.
Tra le tante notizie storiche pervenute, ce n’è una che ricorda il ponte Sant’Angelo come luogo adatto per esporvi, tra il 1480 e il 1500, i cadaveri dei condannati a morte.
La prima esposizione di teste Read More »
Il tentativo di Mazzini di proclamare a Roma la fine del potere temporale della Chiesa, che la unisse alle altre regioni d’Italia, fallì.
Oudinot abbatte la Repubblica Romana Read More »
E’ aperta al pubblico la Cappella De Sylva a Sant’Isidoro progettata da Gianlorenzo Bernini, alla conclusione dei lavori di restauro.
La Cappella De Sylva a Sant’Isidoro Read More »
Il 9 luglio 1796 la fama della Madonnella salì alle stelle perchè diede inizio a quella serie incredibile di eventi miracolosi.
La Madonna dell’Archetto muove gli occhi Read More »
Con papa Clemente VIII ebbe luogo uno dei processi più famosi di Roma risoltosi con una drastica condanna a morte per la Famiglia Cenci. A casa Cenci c’era l’inferno: Francesco era una padre-padrone, massacrava i figli a legnate, li lasciava patir la fame, li costringeva a subire una serie di abusi morali e materiali. Fuori
L’esecuzione di Beatrice Cenci Read More »
Questo sito è stato creato con amore e passione da Daniele Imperi, un romano che non potrebbe essere più romano di così neanche impegnandosi.
Cambio della guardia al timone di Roma vissuta Read More »
Le origini del Carnevale si fanno risalire ai pagani Saturnalia, che si svolgevano in prossimità del solstizio d’inverno.